L’attuale profonda trasformazione dell’industria assicurativa e, più in generale, del modo di affrontare e gestire i rischi e la domanda di sicurezza e servizi ad essi associata, a livello globale e di singolo mercato, coinvolge direttamente anche il mondo peritale e dei servizi assicurativi dei rami danni. Il mondo peritale, infatti, svolge un ruolo sempre più centrale nel rapporto con gli assicurati/danneggiati, esercitando un’immediata influenza sull’efficienza tecnica ed economica di settore.
Questa evoluzione inarrestabile della nostra industria impone, quindi, risposte e cambiamenti tempestivi da parte del mondo peritale. Si impone l’assunzione di modelli gestionali più avanzati, di capacità manageriali che vadano oltre la portata – pur fondamentale – dell’incarico assegnato, nonché di strutture organizzative adeguatamente dimensionate e multidisciplinari, capaci di attrarre i migliori talenti, orientate al cliente ed efficienti, sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico.
I quattro soci fondatori – il Gruppo Lercari, Cincotti & Company, AlfaCincotti e IES – hanno voluto cogliere la sfida della trasformazione industriale in corso creando un’associazione tra le principali imprese peritali e di servizi del mercato italiano che intendono assumere la leadership del cambiamento e promuovere la crescita del settore.
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE

CARLO COLETTA
Curriculm Vitae
Laureato in giurisprudenza presso la Sapienza di Roma, Carlo Coletta inizia la carriera nell’industria (ri)assicurativa nel 1989 nel Gruppo Winterthur, in Italia. Successivamente, dal 1992, entra in Uniorias, divenendone responsabile globale degli affari legali e sinistri. Dal 1997 entra a far parte del Gruppo Swiss Re, assumendo inizialmente la carica di Segretario Generale per l’Italia. In più di 22 anni di attività nel Gruppo riassicurativo svizzero, assume numerosi incarichi e responsabilità, nel mercato italiano e in EMEA: dalla direzione sinistri nel 2000, al ruolo di Country President e Market Head Italy nel 2011; da membro dei Management Committees della società e della holding europee a Head of Legal Finality EMEA e membro del CdA della Swiss Re Portfolio Partners. Negli anni, ha assunto altresì numerosi incarichi di mercato in Italia, tra i quali la presidenza del Pool Atomico e la partecipazione alle attività di numerosi enti ed organismi di settore. Dal giugno 2019 è senior professional dell’industria (ri)assicurativa.
VICE-PRESIDENTE

CARLO TOZZI SPADONI
Curriculm Vitae
Laureato in Ingegneria Gestionale, entra in Himont di cui diventa Controller, Functional Chemicals. Nel 1992 inizia l’attività peritale nello Studio Della Porta. Nel 1996 fonda insieme a Giuseppe Degradi la IES Insurance Engineering Services e consegue il Master CINEAS in Ingegneria nelle Assicurazioni. Si è occupato di svariati sinistri complessi Property e Liability a livello internazionale anche di larga eco mediatica e rilevanza economica per conto delle principali Compagnie Corporate internazionali curando nel mentre lo sviluppo della società che oggi ha una presenza diretta in 8 Paesi. E’ docente per conto di prestigiosi enti ed associazioni a livello nazionale e internazionale come CINEAS ed AIBA.

DARIO CINCOTTI
Curriculm Vitae
Dario Cincotti, nato a Napoli, dove si laurea in giurisprudenza, viene nominato prima Commendatore, poi Grande Ufficiale ed infine Cavaliere di Gran Croce nel 2003. Inizia la professione nel settore assicurativo nel 1963 a Napoli e gradualmente si estende sull’intero territorio nazionale acquisendo prestigio per l’importanza degli incarichi ricevuti e per il sempre maggior livello della clientela. E’ Presidente della Cincotti & Company Spa, società da lui fondata e leader nel campo delle perizie assicurative con 6 sedi operative e ulteriori 20 presidi fissi in Italia con oltre 170 collaboratori. La passione immutata e la lunga esperienza gli hanno permesso di svolgere una proficua attività professionale a livello nazionale ma anche internazionale e di stringere una partnership con una Società americana che dispone di 48 sedi in tutto il mondo e direzione a Londra per l’Europa.

FRANCESCO CINCOTTI
Curriculm Vitae
Francesco Cincotti, CEO di AlfaCincotti SpA, opera nel settore Claims Handling da 25 anni, specializzandosi in materia di Business Interruption e di Product Liability.
Già Presidente dell’associazione di categoria, l’AIPAI, è oggi il rappresentante per l’Italia in FUEDI (Federazione Europea dei Loss Adjuster) e membro IFAA (Federazione Mondiale dei Loss Adjusters). In FUEDI, guida il Comitato Catastrofi. Dal 2009 è Partner in esclusiva per l’Italia e Board Member di VRS, terzo network di Loss Adjusting al mondo per volume d’affari, e primo per capillarità, presente in 150 paesi del mondo. È docente al PoliMI, Master CINEAS, corso di Perizia Contrattuale Polizze Property. Francesco si occupa di catastrofi naturali/industriali anche sotto il profilo del controllo e trasferimento dei rischi, per primari gruppi assicurativi, industriali e di intermediazione.
SOCI

Dal 1964, AlfaCincotti offre servizi di gestione rischi e sinistri; valutazione assets, profilazione perimetri di responsabilità, stima performance aziendali; calcolo danni diretti ed indiretti e relativi indennizzi/risarcimenti. I nostri partner ideali sono le piccole e medie imprese, i gruppi industriali, le società assicurative e i broker. La presenza sul territorio nazionale è garantita da 10 filiali di proprietà, presenti da nord a sud, e condotte da Soci. AlfaCincotti è parte integrante di VRS, network internazionale, tra i primi 3 al mondo, che permette la presenza in 150 paesi.Con un team di una cinquantina di specialisti, tra ingegneri, giuristi ed esperti in economia, prevalentemente dipendenti, AlfaCincotti offre servizi globali, multidisciplinari, e riconosciuti nel metodo e nei risultati, da generazioni.

Con un’esperienza maturata dal ’63, Cincotti & Company, con 6 sedi italiane e collaborazioni internazionali, si occupa di perizie assicurative sull’intero territorio nazionale e all’estero attraverso un team di professionisti dinamici con diverse specializzazioni, gestendo in modo completo interi flussi di sinistri e svolgendo attività specialistiche su sinistri gravi o particolari.
C&C si impegna costantemente per garantire un servizio tempestivo, efficiente, trasparente e di altissima qualità attraverso procedure collaudate ed attentamente monitorate grazie a sistemi informatici innovativi e presidi fissi sul territorio offrendo una combinazione di tradizione ed innovazione che si riflette in una struttura organizzata e flessibile capace di rispondere alle esigenze più difficoltose.

IES – Insurance Engineering Services – dal 1996 si occupa di Perizie e Liquidazione di Danni, Analisi e Valutazione dei Rischi, Gestione di Sinistri, nonché Formazione e Consulenza in ambito assicurativo. Nata da professionisti con grande esperienza nei rami elementari, si è sempre distinta per la visione manageriale e l’apertura internazionale e per una particolare competenza nei sinistri di RC industriale grazie alle molteplici competenze professionali (tecniche, giuridiche ed economico-finanziarie) ed alla multiculturalità di cui dispone.
Con 80 addetti in 18 uffici in 8 Paesi è in grado di affrontare problematiche complesse anche in contesti multinazionali ed, in partnership con McLarens e Polyexpert, è presente in oltre 70 Paesi.